Tassi di interesse USA
Interest Rates
Più che l’annuncio in sé, i trader ascoltano con molta attenzione la conferenza stampa che segue (FOMC statement) per interpretare la visione della Fed sull’economia e cogliere indizi sulle future azioni di politica monetaria.
Interpretazione:
In condizioni di mercato normali un aumento dei tassi di interesse è generalmente percepito come bullish per il Dollaro perché rende gli investimenti americani più attraenti per gli investitori esteri che acquisteranno asset americani per godere dei ritorni più alti.Il contrario si può affermare per un taglio dei tassi di interesse. I dati sui tassi di interesse tuttavia hanno molte possibili interpretazioni legate al business cycle.
Rilevanza: Alta
Rilascio: 8 volte all’anno, alle 20 ora italiana.
Dopo 1 minuto | Dopo 5 minuti | Dopo 20 minuti | Massimo dopo 3 ore | Minimo dopo 3 ore | Range dopo 3 ore |
7 | 33 | 61 | 92 | 61 | 153 |
Punte massime in pip nel 2009:
Dopo 1 minuto | Dopo 5 minuti | Dopo 20 minuti |
14 | 55 | 129 |
Buonasera Davide Colonnello, desideravo dei chiarimenti sulla dinamica dei tassi di interesse. Se il costo del denaro aumenta, gli investimenti vengono scoraggiati, perché il saggio di profitto si riduce. Un imprenditore trova conveniente investire se il valore attuale di un investimento è superiore o al limite uguale al valore attualizzato del finanziamento chiesto per incrementare lo stock di capitale fisso. Tuttavia nel post si evidenzia una correlazione positiva tra incremento dei tassi di interesse ed investimenti. È vero che si parla di investitori esteri, ma non comprendo perché dovrebbero essere attratti dagli investimenti americani (cosa intendi esattamente per asset) in che cosa consistano i maggiori ritorni.
Ciao Gaspare. I tassi di interesse che si alzano vuol dire sì che il costo del denaro aumenta (per chi deve chiedere soldi in prestito), ma vuol dire anche che quindi aumentano i ritorni per chi ha denaro e lo investe.
Gli Investitori nel mondo cercano di investire nei posti dove i tassi di interesse sono più alti per avere maggiori ritorni sul loro capitale. Quindi se i tassi aumentano, gli investitori saranno più attratti, a parità di altre condizioni.
Per “asset” intendo gli strumenti finanziari che si possono acquistare e che ti forniscono un ritorno o comunque hanno un valore che creerà un ritorno (es: azioni, bond, monete, ecc).
Ciao Davide,
grazie per la tua risposta che certamente è corretta, ma io non riesco ancora a capire in che senso l’aumento del tasso di interesse attiri gli investitori esteri. L’aumento del tasso di interesse dovrebbe rendere più agevoli le esportazioni e più difficoltose le importazioni, dovrebbe misurare la “scarsità del capitale” ed essere quindi inversamente proporzionale agli investimenti, a prescindere dalle diverse visioni delle teorie economiche. Tu scrivi che chi non deve chiedere denaro in prestito ma ha delle riserve proprie, sarà stimolato ad investire (sia stranieri che cittadini di quello Stato) perché avrà maggiori ritorni. Potresti spiegare meglio questo fatto? Se il tasso di interesse aumenta il valore attuale di un investimento diminuisce perché il fattore di sconto (1+r) si trova a denominatore nelle varie formule per l’attualizzazione. Mi pare di capire che il valore attuale di un investimento dipenda sempre dal tasso di interesse; chi chiede denaro in prestito dovrà in più, calcolate le attualizzazioni, verificare che il prestito bancario sia inferiore al valore previsto dall’investimento. Ma forse quando parli di investitori esteri ti riferisci ad operatori finanziari e non a imprenditori “tradizionali”, quelli cioè che variano lo stok di capitale fisso attraverso gli investimenti? Del resto gli asset che specifichi nella tua risposta sono obbligazioni, azioni, valute. Ti sarei grato se mi facessi un semplice esempio concreto del tipo: il tasso di interesse è aumentato, io investitore estero compro un’azione di tot valore, il ritorno consiste in questo e quest’altro. Scusa per le divagazioni e saluti.
Mi sa che ti stai complicando un po’ la vita eh? 😉
Sto facendo un ragionamento semplice:
Esempio: io ricco investitore estero che devo decidere dove investire i soldi nel mercato e voglio comprare dei BOT, se in Germania mi rendono il 4%, in Francia 2%, in Brasile il 10% dove investirò?
Dipende chiaramente dal profilo di rischio. Il 10% attrae ma spaventa la solidità del paese, la Germania a parità di altre condizioni offre un tasso doppio della Francia. Investirò in Germania.
NB: I numeri sono inventati.
Spero di averti fatto capire cosa intendevo.
Eh eh eh, in fondo la tua risposta è contenuta nel mio post precedente. Saluti e complimenti per il sito.